Viaggiare per gestire progetti sostenibili

0
272
earth-to-be-scoprirecosebelle

Ho conosciuto Andrea e Daniela qualche anno durante un evento sportivo a Lecco. Siamo stati a parlare pochissimo, forse appena una mezz’ora ma io ricordo il loro grande entusiasmo. Erano appena tornati in Italia e da lì a poco sarebbero ripartiti. Una vita dedicata a progetti sostenibili. Io seguo sempre la loro bellissima pagina Facebook Eath to be, dove pubblicano sempre foto spettacolari dal Perù, dall’Australia. Parlano di mille cose nuove ogni giorno perché ciò che li rende felici è la loro voglia di esplorare. Andrea mi ha scritto qusete splendide parole
“siamo semplicemente quello che desideriamo essere. Le identità ed i ruoli nel mondo possono cambiare, ma ciò che resta immutato è la curiosità, la voglia di scoprire il mondo e quella parte di me che ancora non conosco.”

Come si fa a non voler bene a gente che decide di vivere così?

aromatisi-perù-amazzonia


Chi sei e cosa fai?

E’ una bella domanda, anche io me lo chiedo ogni tanto. A livello professionale il Italia ho lavorato in campo educativo per 11 anni occupandomi di svariati progetti. In Perù abbiamo svolto un progetto ecologico nella foresta amazzonica finalizzato allo studio del suolo dove cresce il cacao. Ora siamo in Australia dove mi sono sperimentato in svariati ambiti lavorativi tra cui quello sociale. Infatti da circa un anno lavoro per i servizi sociali della città di Perth. Nel frattempo ho anche contribuito al lavoro in campo del progetto di dottorato di mia moglie Daniela, allestendo esperimenti mirati alla scoperta di strategie di impollinazione di orchidee australiane. Insomma siamo semplicemente quello che desideriamo essere. Le identità ed i ruoli nel mondo possono cambiare, ma ciò che resta immutato è la curiosità, la voglia di scoprire il mondo e quella parte di me che ancora non conosco.


I progetti che segui sono tanti, mi vuoi parlare dell’ultimo viaggio in Perù?

L’ultimo progetto  di cui ci stiamo tutt’ora occupando ha come protagonista la Vaniglia nativa della foresta amazzonica peruviana. Lo scorso Settembre siamo stati un mese e mezzo nella giungla per investigare l’impollinazione della Vanilla Pompona Grandiflora, una specie nativa.

vanilla-earth-to-be

Ad oggi siamo quasi alla fine del progetto ma ci stiamo aprendo ad una nuova linea di ricerca. Nonostante sia stato un progetto molto affascinante è stato anche molto impegnativo, perché l’Amazzonia oltre ad essere un bioma meraviglioso nasconde anche molte insidie.


Come è nata l’idea di studiare l’impollinazione della Vanilla Pompona?


L’idea è nata da una visione condivisa che ci ha spinti alla scoperta delle varietà native di questa orchidea molto nota. Sapendo infatti che sul mercato mondiale sono solo 3 le specie candidate a scopi alimentari nonostante il genere Vaniglia sia il genere di orchidee più ricco di specie, abbiamo deciso di approfondire e toccare con mano questa realtà.

Un’altra motivazione che ci ha spinto fortemente è legata alla piaga sia sociale che ambientale che colpisce il bacino di Madre de Dios. Infatti i grandi corsi d’acqua di questa regione sono tristemente costellati da miniere d’oro illegali, le quali riversano metalli pesanti tra cui il mercurio direttamente nelle acque fluviali là dove vivono comunità indigene la cui sussistenza si basa sulle risorse disponibili nei corsi d’acqua. Questo aspetto allarmante mina la sopravvivenza di questi antichi custodi del territorio. Riteniamo che la Vaniglia nativa possa aprire il mercato locale verso un’agricoltura sostenibile e rispettosa delle conseguenze sul territorio.

Vanilla Pompona | Perù

Infatti date le sue caratteristiche ecologiche ed il valore sul mercato l’orchidea può essere coltivata nella foresta tropicale senza danneggiarla.


Come è per una coppia lavorare insieme?

Lavorare in coppia e’ la parte più bella e divertente, perché possiamo condividere e progettare ogni piccolo particolare. Per noi e’ molto importante avere chiaro i ruoli progettuali, chi fa che cosa, mantenendo sempre vivo il valore più profondo del noi. Prendendosi cura di questo legame sappiamo che ci prendiamo cura dell’intero progetto. L’ascolto reciproco e l’impegno a generare il lavoro insieme creano l’equilibrio indispensabile per affrontare qualsiasi azione progettuale. Questo è il nostro sito che presenta le attività che sviluppiamo

Cosa è per te la #bellezza? 

La bellezza e’ lo specchio dell’essere senza alcun filtro o condizionamento. quando l’essere ha la possiblita’ di espromersi liberamente iniziamo a vedere la bellezza che puo’ essere generata in qualsiasi momento attraverso le nostre scelte. Vedere la bellezza nel mondo e’ una nostra responsabilita’. E’ una porta che si affaccia su infinite strade e ci sono ottimi maestri che ogni giorni incontriamo e ci indicano la porta. Che dire, le orchidee per noi sono semplicemente della grandi maestre di bellezza. 

Sito internet: Earth to be

Pagina Facebook: Earth to be group