Crescita personale: cos’è?

0
236
Crescita personale: cos’è

In questi ultimi anni si sente tantissimo parlare di crescita personale e osservo che spesso c’è molta confusione in merito, con questo articolo desidero spiegarti:

  1. Cos’è per me la crescita personale
  2. Che tipo di crescita personale è più utile scegliere
  3. Quali sono i corsi di crescita personale a mio avviso più efficaci

La vita per sua natura, che ne siamo consapevoli o meno, ci porta costantemente a crescere e a cambiare, ci forma e trasforma attraverso le sue esperienze.

Durante questo viaggio alcuni eventi possono destabilizzarci mettendo a dura prova la nostra serenità.

Possiamo trovarci impreparati ad affrontarli e in noi possono affacciarsi domande che premono per avere risposte.

È qui che spesso, motivati dal desiderio di ritornare a sentirci bene o dal voler scoprire cosa veramente significhi, scegliamo di porre l’attenzione a quello che prima passava inosservato: ai nostri pensieri, alle nostre emozioni, alle nostre reazioni, alle nostre relazioni, a noi stessi con i nostri desideri e bisogni.

È in questi momenti che ci chiediamo cosa stiamo facendo, dove stiamo andando, se veramente quello che stiamo vivendo o inseguendo è un qualcosa che ci interessa.

È qui, cercando le risposte a questi quesiti, che crediamo di essere entrati in quella che viene definita “crescita personale” mentre in realtà ci siamo stati dentro fin dal primo vagito.

Personalmente mi piace definire la “crescita personale” come quel viaggio che, più o meno consapevolmente per ognuno di noi, inizia con la nostra nascita e si conclude con il nostro ultimo respiro.

È un viaggio che si svolge in ogni momento della nostra vita in quanto in ogni momento di essa apprendiamo cose nuove, ci confrontiamo con altre persone, viviamo esperienze che bene o male, in un modo o in un altro, rielaboriamo dentro di noi.

La crescita personale è un qualcosa che inevitabilmente avviene semplicemente vivendo.

La differenza tra farla diventare nella nostra esistenza un qualcosa di attivo, che ci possa spingere verso un miglioramento, e farla rimanere un qualcosa che necessariamente accade sta nello scegliere consapevolmente di essere registi della direzione che vogliamo dare alla nostra esistenza da quel momento in poi.

È la nostra vita che ci parla e se scegliamo di ascoltarla ci dà tutte le informazioni che ci servono per farne momento dopo momento un capolavoro.

Ogni piccola consapevolezza acquisita, ogni piccolo miglioramento raggiunto sono mattoni essenziali nel viaggio più importante che stiamo intraprendendo…la scoperta e la manifestazione di noi stessi.

Nella “vera” crescita personale, le parole chiave sono “scelta” e “consapevolezza”.

Sono quelle che fanno la differenza in quanto questo processo, che ha come obiettivo il desiderio di migliorare noi stessi e la nostra vita, ci richiede di essere responsabili, ci richiede impegno, costanza, presenza, fiducia, propositività, proattività, costruttività.

Nella crescita personale scelta consapevolmente non ci sono scorciatoie, non ci sono risultati senza fatica e sacrificio.

C’è “solo”, ed è quella che fa la differenza, una grande motivazione nel volersi scoprire, nel voler far emergere in ogni momento il meglio di noi, le nostre potenzialità, i nostri talenti, per poi viverli e condividerli con il mondo.

Che tipo di crescita personale scegliere?

Spesso la crescita personale viene vista come un qualcosa che “dobbiamo fare” se vogliamo cambiare noi stessi e la nostra vita in meglio.

Alla luce di questo sono nate tantissime tecniche, tantissimi corsi, tantissimi esperti in merito che talvolta promettono trasformazioni miracolose in pochissimo tempo, l’importante è che si faccia “questo o quello” in un determinato modo.

Spesso sperimentando queste tecniche ne rimaniamo delusi, altre volte entusiasti per un po’, altre volte ancora sentiamo di essere sulla buona strada.

Ognuno di noi è unico, ognuno di noi ha la sua storia che l’ha portato ad essere ciò che è in ogni momento e quello che può essere funzionale per una persona può non esserlo per un’altra. Detto questo credo che la via migliore da scegliere sia quella che ci permette di comprendere quali sono i nostri atteggiamenti non funzionali e ci dà al contempo strumenti semplici, efficienti ed efficaci per mettere in atto nuove azioni che ci permettano di vedere concretamente cosa producono in noi e fuori di noi.

Partendo dal presupposto che nella crescita personale:

  • Non esistono segreti o ricette miracolose che ci portino immediatamente ad ottenere i risultati desiderati: abbiamo da metterci impegno, passione, presenza, costanza, pazienza, e soprattutto fiducia.

La fiducia è un’attitudine indispensabile, è quella che ci porta a perseverare, anche se incontriamo ostacoli e difficoltà nella via intrapresa.

Crediamo veramente di poter cambiare?

Crediamo veramente che le cose possano cambiare?

Crediamo veramente nel nostro potenziale?

Crediamo veramente di poter progredire affrontando le difficoltà che possiamo incontrare nel nostro cammino?

La fiducia dà un significato alla realtà, attraverso di lei impariamo a dare un senso a situazioni ed eventi che spesso ci sembrano ingiusti o troppo grandi per noi.

  • C’è bisogno di tempo: il tempo è una risorsa preziosa, ci serve per apprendere, per comprendere, per osservare, per passare dal “sapere” al “saper fare” e infine ad abbracciare il “saper essere” che man mano si svela.

Nella crescita personale non ci sono tempi standard, ognuno ha i suoi e ogni tempo merita rispetto.

  • Non esistono Guru: nessuno per quanto bravo sia ha la verità in tasca e potrà cambiare la nostra vita, solo noi abbiamo questo potere. Avere delle guide in alcuni momenti può sicuramente essere importante, come è fondamentale non diventarne dipendenti.

Il fine della crescita personale avrebbe da essere quello di portarci sempre più verso una percepita libertà interiore e non verso nuovi legami limitanti.

Detto questo non credo che esista il programma di crescita personale perfetto ma credo fermamente che se siamo veramente determinati e motivati a migliorare allora quello che abbiamo da richiedere a chi ci propone qualcosa è, oltre a contenuti di qualità concettuali, che ci siano anche strumenti pratici e concreti da mettere in atto fin da subito che ci sostengano nel:

  • riconoscere i nostri pensieri depotenzianti,
  • gestire gli stati d’animo in momenti difficili,
  • comunicare in modo efficace con noi stessi e con gli altri,
  • connetterci con le nostre emozioni, bisogni e desideri,
  • scoprire o riscoprire i nostri talenti
  • comprendere se stiamo vivendo secondo i nostri veri valori
  • aumentare la nostra auto-efficacia
  • riconoscere il nostro valore come Esseri Umani
  • allineare sempre più la nostra autostima con il nostro valore.

Questo è importantissimo in quanto la consapevolezza e la trasformazione si manifesta attraverso l’azione.

Abbiamo da sentire cosa un nuovo modo di agire muove in noi.

Abbiamo da percepire la differenza tra un prima e un dopo.

Abbiamo da percepire un cambiamento in termini di benessere e di sicurezza interiore.

È tutto questo che ci porta a perseverare nel tempo, è questo che ci indica che siamo sulla buona via, sempre e comunque, qualunque cosa accada.

Corsi e manuali di crescita personale

Alla luce di questo ritengo molto utili i corsi esperenziali con poche persone, dove ognuno possa avere non solo la possibilità di ascoltare prospettive nuove e diverse ma anche uno spazio sicuro e protetto per sperimentarle, per mettere in atto quei preziosi strumenti che diventeranno poi un qualcosa da portarsi nella vita di tutti i giorni al fine di consolidare nuove abilità, nuovi atteggiamenti più funzionali.

Trovo estremamente validi anche i corsi online in quanto rimangono nostri per sempre.

Riprendendoli in mano anche a distanza di tempo, può accadere che ancora e ancora, ci troviamo qualcosa di nuovo su cui concentrarci e questo non perché i concetti siano cambiati, bensì perché noi siamo nel giusto momento evolutivo per vederli e accettarli.

Quando siamo in questo stato tutto si illumina e prende un nuovo ordine nella nostra mente e nella nostra esperienza con il mondo.

Possiamo seguirli con i nostri tempi, con i nostri ritmi, assimilando bene i contenuti e sperimentando gli strumenti presenti ancora e ancora finché non li consolidiamo al meglio.

Con i corsi digitali possiamo inoltre scegliere a quale aspetto della nostra crescita dare spazio in quello specifico momento di vita: personale, professionale, relazionale con il/la partner, relazionale con altri.

Quando investiamo consapevolmente nel nostro miglioramento e iniziamo giorno dopo giorno a cambiare il modo intorno a noi assume una nuova forma.

Il mondo è sempre lo stesso, sono i nostri occhi ad essere cambiati.

Niente cambia finché io non cambio, poi tutto cambia!

Sono Advanced Professional Counsellor, Positive Think, Consellor in Biologia Karmica, Coach, Trainer di Pensiero Positivo. Facilitatrice avanzata Psych-k e Chinesiologa Emozionale. Sono moglie, mamma di Matteo e Claudia e di due cani Ziva e Turco